Canali Minisiti ECM

Tumore ovarico, al via la campagna "Manteniamoci informate"

Oncologia Redazione DottNet | 09/07/2020 16:10

Realizzati sei video-racconti e una campagna web e social informativa, con la narrazione dell'attrice Claudia Gerini

In Italia ogni anno più di 5.200 donne ricevono una diagnosi di tumore ovarico. A causa di sintomi aspecifici o non riconosciuti in circa l'80% dei casi la malattia viene diagnosticata in fase già avanzata. Oggi, però, i passi in avanti della ricerca scientifica si fanno vedere: una delle novità più importanti è la possibilità per tutte le pazienti di accedere alle terapie di mantenimento che permettono di allontanare le ricadute dopo la chemioterapia. Proprio per cercare di aiutare le donne a lottare contro il tumore ovarico, Fondazione Aiom, insieme alle associazioni Acto onlus, Loto onlus, Mai più sole e Abracadabra, hanno realizzato 6 video-racconti e una campagna web e social informativa, con la narrazione dell'attrice Claudia Gerini. Si parla della storia di Sara e Monica: entrambe hanno un tumore all'ovaio, ma solo la seconda ha una mutazione del Brca, il 'Gene Jolie'. Spiega Domenica Lorusso, della Ginecologia oncologica del Gemelli di Roma: "In un 30% circa di pazienti questo tumore è ereditario".

pubblicità

"Avere questa mutazione rappresenta un importante fattore di rischio per la malattia - prosegue - Grosso modo, nell'altro 70% dei casi questo tumore è sporadico, quindi, insorge in assenza di cause ereditarie specifiche". "Lo scenario è in evoluzione - dichiara Stefania Gori (nella foto), presidente della Fondazione Aiom e direttore del Dipartimento oncologico Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar - Uno dei progressi più importanti è la possibilità di utilizzare, in fase di mantenimento dopo la chemioterapia, terapie orali con i Parp inibitori, che hanno aumentato in modo significativo la possibilità di prolungare il tempo libero da progressione di malattia nelle donne con mutazione Brca". La diagnosi precoce per il carcinoma ovarico non esiste ancora e spesso viene diagnosticato tardivamente.    "Il futuro forse ci riserva una sorpresa - spiega Nicoletta Cerana, presidente di Acto Onlus - È di questi giorni la notizia pubblicata sulla rivista scientifica Jama Oncology Network di una ricerca dell'Istituto Mario Negri che sta sperimentando una nuova procedura per la diagnosi precoce del tumore ovarico sieroso di alto grado che utilizza il Pap test ma impiega nuove tecnologie di sequenziamento del Dna". Per vedere la campagna è possibile visitare il sito www.manteniamociinformate.it.  

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing